Scrittore inglese. Ebbe una vita avventurosa, ricca di viaggi ed esperienze.
Nato in India, venne inviato giovanissimo in Inghilterra per seguire gli studi e
completare la propria preparazione culturale. Nel 1882 rientrò in India,
quindi visitò altri Paesi asiatici e americani. Di nuovo in Inghilterra
nel 1890, non vi rimase più di due anni. Si trasferì negli Stati
Uniti dove fu subito noto per alcuni suggestivi racconti (
Semplici racconti
delle colline, 1887; Tre soldati, 1888). Nel 1907 gli venne conferito il
premio Nobel per la letteratura. La sua carriera iniziò fin dal rientro
in India, quando ancora giovane volle dedicarsi al giornalismo. Con le prime
novelle egli mise subito in evidenza quelli che sarebbero stati i caratteri
della sua opera. L'esaltazione della vita avventurosa, confortata dalle
esperienze vissute e dal non comune talento narrativo, viene proposta con
minuziosa caparbietà in quasi tutte le vicende. L'ideale imperialistico
dell'Inghilterra trova in
K. un fervente sostenitore, i contenuti
apologetici spingono al servile rispetto della vita militare e istituzionale.
Per contro le avventure affascinano: la giungla, l'imprevisto, la vita primitiva
romanticamente esaltata dei personaggi, costituiscono il cardine del successo
narrativo di
K. La facilità dell'immagine, concretizzata dalla
effettiva conoscenza dei luoghi descritti, permise all'autore una straordinaria
produzione di testi in prosa e in versi. Soltanto verso la tarda maturità
K. ridimensionò e in parte corresse l'eccessivo nazionalismo
militarista delle sue idee. Tra i suoi primi racconti indiani
Nel vortice
della vita (1891), seguiti dal romanzo
La luce che si spense. Nel
1892 venne edita una raccolta di versi militareschi
Ballate di camerata
quindi i due notissimi
Il libro della giungla (1894) e
Il secondo
libro della giungla (1895), composti da diversi racconti. Un'altra silloge
di versi fu
I sette mari (1896) cui fece seguito il volume di racconti
Capitani coraggiosi (1897), quindi
Stalky e C. (1899) e
Da mare
a mare (1899), una pubblicazione in cui lo scrittore raccolse tutte le note
relative alle sue esperienze di viaggio. Il romanzo
Kim (1901) diede
all'autore una notorietà assoluta. Seguirono
Storie proprio
così (1902), i versi d'ispirazione imperialista
Le cinque
nazioni (1903),
Puck della collina (1906),
Azioni e reazioni
(1909),
Storie e leggende (1910),
Racconti di terra e di mare
(1923),
Debiti e crediti (1926) (Bombay 1865 - Londra 1936).